IPhone pieghevole

Sicuramente tra le domande più poste e forse lo smartphone più atteso, l’Iphone pieghevole arriverà mai? E se sì, quando?

Riportiamo l’interessante articolo del corriere del 7 marzo 2025:

L’articolo discute le ultime indiscrezioni riguardanti lo sviluppo di un iPhone pieghevole da parte di Apple, previsto per il 2026. Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, Apple sta lavorando su un dispositivo pieghevole ispirato al Galaxy Z Fold di Samsung, con un design a libro e un prezzo che potrebbe superare facilmente i 2.000 euro.

Design e Caratteristiche

Il nuovo iPhone pieghevole avrà uno schermo interno di circa 7,8 pollici e uno esterno da 5,5 pollici. Apple sta cercando di risolvere il problema del solco al centro del display, comune nei primi modelli pieghevoli di altre marche, per garantire un’esperienza visiva impeccabile. Il dispositivo potrebbe sacrificare il Face ID in favore del Touch ID integrato nel pulsante laterale. La fotocamera posteriore avrà una configurazione a doppia lente, mentre quella anteriore sarà utilizzabile sia a dispositivo chiuso che aperto. Il corpo del telefono sarà realizzato in lega di titanio, con una cerniera che combina acciaio inossidabile e titanio per garantire resistenza e durabilità. La batteria adotterà celle ad alta densità simili a quelle dell’iPhone 17 Air.

Prezzo e Tempistiche

Il prezzo dell’iPhone pieghevole sarà nella fascia super-premium, con una previsione di oltre 2.000-2.500 dollari. Apple conta sulla fedeltà del suo pubblico e sulla capacità del marchio di generare una forte domanda di sostituzione, a patto che la qualità sia all’altezza delle aspettative. Le specifiche finali saranno definite entro il secondo trimestre del 2025, con l’inizio ufficiale del progetto nel terzo trimestre dello stesso anno. La produzione di massa è prevista per il quarto trimestre del 2026, mentre la seconda generazione del dispositivo dovrebbe arrivare nella seconda metà del 2027. Le stime di vendita parlano di un avvio prudente, con 3-5 milioni di unità nel 2026 e una crescita più marcata nel 2027, fino a 20 milioni di esemplari venduti.

Impatto sul Mercato

L’ingresso di Apple nel mercato dei dispositivi pieghevoli rappresenta un momento chiave per l’intero settore. Sebbene Samsung e altri produttori abbiano già presentato modelli avanzati, l’adozione di questa tecnologia da parte di Apple potrebbe ridefinire il segmento e spingerlo verso nuovi standard di qualità. Finora, gli smartphone pieghevoli hanno rappresentato una nicchia in crescita, ma ancora lontana dalla diffusione di massa. La sfida di Cupertino sarà dimostrare che un iPhone pieghevole può essere non solo un gadget futuristico, ma un dispositivo realmente utile nella vita quotidiana, in grado di cambiare il modo in cui interagiamo con il nostro smartphone.

Fonte: corriere.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *